“Non è la casualità che fa il designer, ma la sua costanza. E costanza significa lavorare e cercare, lavorare e lottare, lavorare e trovare, trovare e vedere, vedere e comunicare e ancora lavorare e cercare. I designer devono sfidare il passato, devono sfidare il presente, devono sfidare il futuro, ma prima di tutto i designer devono essere fedeli a se stessi. Il design è un’attitudine”.
Helmut Schmid, tipografo (1942-2018)
LO SPAZIO E L’ARREDO
Il legno è più di un semplice materiale. Coniuga il tempo e lo spazio, preserva l'accesso alla natura e convince nel suo bilancio ecologico.
In ogni incarico che ci viene affidato, ci impegniamo di soddisfare al meglio le esigenze dell'ambiente da progettare e dei suoi arredi, di rendere lo spazio tangibile per l'utente e di ottimizzare la qualità dell'abitare.
Vogliamo fare tesoro della nostra esperienza, cerchiamo insieme a voi la soluzione migliore per realizzare il vostro progetto.
Vi assistiamo in tutto il percorso, dalla progettazione alla scelta dei materiali per trasformare le vostre idee e i vostri desideri in mobili su misura.
Il design ridotto e puro, l'uso di materiali selezionati e destinati a durare nel tempo e la nostra professionalità fanno del vostro mobile un compagno di vita.
REINHOLD STOLL – MAESTRO FALEGNAME
BIOGRAFIA nato a Tesido (Bz) nel 1958 Professione: Falegname, con falegnameria in proprio dal 1984 a Tesido 2 collaboratori dal 2018 membro di Südtiroler Künstlerbund (Associazione artisti Alto Adige)
FORMAZIONE 1973–1977 Apprendista falegname a Villabassa 1981–1983 Scuola tecnica professionale per falegnami a Garmisch-Partenkirchen (D) 1994–1996 Accademia per il design di mobili e interni a Garmisch-Partenkirchen (D) 1997 Accademia estiva di arti figurative a Salisburgo con Prof. Chihiro Shimotani 2003 Accademia estiva di arti figurative a Brunico con Herbert Brunner
MOSTRE 1991 Mostra „Herbstmöbel“ Casa Ragen, Brunico 1991 Pièce teatrale „Der Staubbeißer“, iniziativa parallela alla mostra „Herbstmöbel“, Brunico 1998 Mostra „Die Fuge – Das Möbel“ Casa Ragen, Brunico 1999 Mostra „Die Fuge – Das Möbel“ Castel Welsperg, Monguelfo 2005 Mostra presso Circolo d'Architettura, Trento
|
PREMI 1996 Premio Maestro falegname del Governo bavarese 1998 Premio Maestri professionali dell’associazione provinciale artigiani 1998 2010 Premio Maestri professionali dell’associazione provinciale artigiani 2010
OPERE PUBBLICATE SU: 2009 Planungsbüro Seiwald, vedi: pb-seiwald.com, Bauen in Beziehung setzen 2012 Dirk Schellberg, Innovativer Möbelbau - Aktuelle Materialien und Techniken, DVA, S. 108 -111 2012 Roger Mandl, Neue individuelle Küchen: Geplant und gefertigt von Architekten, Designern und Schreinern, DVA, S. 48–49 und 66–67 2012 BM - Fachmagazin für Schreiner, Tischler Fensterbauer, Nr. 06/2012: Die hohe Kunst des Fügens, S. 114–116 2013 Holzwerk, Katalog Auszeichnung für Gestaltung im Tischlerhandwerk 2014 BM - Fachmagazin für Schreiner, Tischler Fensterbauer: Reduziert gestalten, Nr. 032014, S. 108–110
|